Ampliamento Offerta Formativa
L’Ampliamento dell’Offerta Formativa riguarda tutte le attività offerte dalla Scuola all’utenza “oltre” il curricolo obbligatorio, anche in tempi aggiuntivi
Progetto Psicomotricità:
Destinatari: i bambini di 5 anni della scuola dell’Infanzia con gli alunni delle classi prime della scuola Primaria
Tempi: il progetto si svolge in orario curricolare per gli alunni e in orario di servizio per i docenti
Arco temporale per la realizzazione: l’intero corso dell’anno scolastico.
Progetto Continuità scuola primaria e secondaria 1° grado
Destinatari: gli alunni delle classi quinte della scuola primaria con gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di 1° grado
Attività: didattiche e laboratoriali – attività motoria, musicale, artistica.
Tempi: il progetto si svolge in orario curricolare per gli alunni e in orario di servizio per i docenti
Docenti coinvolti: docenti della scuola secondaria di 1° grado e della scuola primaria
Arco temporale per la realizzazione: l’intero corso dell’anno scolastico in occasione delle principali ricorrenze festive.
Progetto Pallavolando
Destinatari: alunni delle classi prime della scuola secondaria di 1°grado
Finalità: promuovere i valori della correttezza e del rispetto dell’avversario attraverso la pratica del gioco della pallavolo; stimolare la partecipazione attiva e responsabile all’attività motoria; favorire lo sviluppo integrale della persona.
Tempi: il progetto si svolge in orario curricolare
Docenti coinvolti: docenti di educazione fisica
Arco temporale per la realizzazione: l’intero anno scolastico
Progetto Codi@amo
Destinatari: alunni delle classi quinte della scuola primaria
Finalità: avvicinare gli studenti ai concetti di base dell’informatica ed alla programmazione, tramite un approccio ludico.
Tempi: 21 ore (14 incontri per classe)
Docenti coinvolti: docenti di matematica della scuola secondaria di 1° Grado
Arco temporale per la realizzazione: l’intero anno scolastico
Progetto Code & co
Destinatari: alunni delle classi quarte della scuola primaria
Finalità: avvicinare gli studenti ai concetti di base dell’informatica
Tempi: 3 ore a settimana divise in quattro classi
Docenti coinvolti: docente di potenziamento di arte scuola secondaria di 1 grado
Arco temporale per la realizzazione: l’intero anno scolastico
Progetto “Sport di classe” CONI/MIUR
Destinatari: tutti gli alunni della scuola primaria delle classi 4 ͤ e 5 ͤ
Finalità: Avvio allo sport per gli alunni della scuola primaria
Tempi: 21 ore da gennaio a giugno 2018
Eventuali proposte CONI/MIUR
PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
PROGETTO Moby Code
Finalità: sviluppo del pensiero computazionale, senza l’utilizzo del computer, per la risoluzione di problemi concreti attraverso un approccio ludico; avviare al concetto di algoritmo; consolidamento della lateralizzazione e della capacità di orientarsi nello spazio; imparare a lavorare con gli altri per trovare soluzioni condivise
Destinatari: i bambini e le bambine di 5 anni della scuola dell’infanzia
Tempi: il progetto si svolge in orario extracurricolare per gli alunni
Docenti coinvolti: docente di scuola dell’Infanzia
Arco temporale per la realizzazione: II quadrimestre
PROGETTO Lingua Inglese Fun with English
Finalità: Familiarizzare con la lingua inglese
Destinatari: i bambini e le bambine di 5 anni della scuola dell’infanzia
Tempi: il progetto si svolge in orario extracurricolare per gli alunni
Docenti coinvolti: docenti di scuola dell’Infanzia
Arco temporale per la realizzazione: II quadrimestre
PROGETTO Espanol para Ninos
Destinatari: gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria
Finalità: favorire l’approccio ad una seconda lingua comunitaria
Tempi: orario extracurricolare
Docenti coinvolti: docente di spagnolo della scuola secondaria di 1° grado
Arco temporale per la realizzazione: II quadrimestre
PROGETTO Trinity For Young Learners
Destinatari: gli alunni in eccellenza delle classi quinte della scuola primaria
Finalità: Potenziare le quattro abilità per conseguire una certificazione linguistica
Tempi: orario extracurricolare
Docenti coinvolti: docente di inglese della scuola secondaria di 1° grado
Arco temporale per la realizzazione: Gennaio – Maggio 2018
PROGETTO Chi ha inventato il Natale?
Destinatari: gli alunni delle classi quinte della scuola primaria
Finalità: avvicinare gli alunni alla scrittura attraverso il divertimento con lo scopo di realizzare una performance in occasione del Natale
Tempi: orario extracurricolare
Docenti coinvolti: docenti di italiano, arte ed immagine, musica della scuola secondaria di 1° grado
Arco temporale per la realizzazione: ottobre – dicembre 2017
PROGETTO Progetto Teatro
Destinatari: gli alunni delle classi quinte della scuola primaria
Finalità: Sviluppare e potenziare, attraverso attività di drammatizzazione in lingua italiana ed in lingua inglese, le competenze linguistico-espressive degli alunni
Docenti coinvolti: docenti della scuola primaria
Tempi: orario extracurricolare.
Arco temporale per la realizzazione del progetto: II quadrimestre
PROGETTO Preparazione alle prove Invalsi di Italiano e Matematica
Destinatari: gli alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria
Finalità: Raggiugere adeguate competenze logico-matematiche per ridurre la varianza negli esiti degli apprendimenti di matematica e per rientrare nella media degli standard Invalsi Tempi: orario extracurricolare
Docenti coinvolti: docenti della scuola primaria
Arco temporale per la realizzazione del progetto: II quadrimestre
PROGETTO Attrezzeria linguistica
Destinatari: gli alunni delle classi quarte della scuola primaria
Finalità: migliorare e potenziare le competenze linguistiche sia in lingua madre che in lingua inglese
Tempi: orario extracurricolare.
Docenti coinvolti: docenti della scuola Primaria
Arco temporale per la realizzazione del progetto: II quadrimestre
PROGETTO Giocando con la Matematica
Destinatari: gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado
Finalità: Raggiugere adeguate competenze logico-matematiche per ridurre la varianza negli esiti degli apprendimenti di matematica e per rientrare nella media degli standard Invalsi
Docenti coinvolti: docenti di matematica della scuola Secondaria di 1° grado
Arco temporale per la realizzazione del progetto: II quadrimestre
PROGETTO L’Italiano con l’Invalsi
Destinatari: gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado
Docenti coinvolti: docenti di italiano della scuola Secondaria di 1° grado
Finalità: raggiugere adeguate competenze linguistico-grammaticali per ridurre la varianza negli esiti degli apprendimenti di italiano e per rientrare nella media degli standard Invalsi
Arco temporale per la realizzazione del progetto: II quadrimestre
PROGETTO Time flies – preparazione alla prova Invalsi
Destinatari: gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado
Docenti coinvolti: docenti di inglese della scuola Secondaria di 1° grado
Finalità: raggiugere adeguate competenze in lingua inglese per preparare gli alunni allo svolgimento delle prove Invalsi
Arco temporale per la realizzazione del progetto: II quadrimestre
PROGETTO “Sportello di ascolto”
Destinatari: gli alunni scuola primaria, secondaria 1° grado, genitori, docenti
Finalità: creare uno spazio di accoglienza, ascolto e consulenza psicologica per promuovere il benessere in ambito scolastico
Tempi: orario extracurricolare
Arco temporale per la realizzazione: II quadrimestre
PROGETTI DI RECUPERO/CONSOLIDAMENTO/ POTENZIAMENTO
PROGETTO “Giochiamo con i paesaggi sonori”
Destinatari: gruppi con al massimo 10 alunni per classe (BES e non) della scuola secondaria di1° grado in orario curricolare
Obiettivo: porre in essere un’azione di potenziamento su misura per gli alunni coinvolti affinché raggiungano gli obiettivi minimi previsti
Azioni e strategie: superamento della lezione frontale
Lavoro in piccoli gruppi
Cooperative learning
Scomposizione della classe in un’unità orizzontali
Attività laboratoriale
PROGETTO “Laboratorio di informatica”
Destinatari: gli alunni BES scuola primaria e secondaria 1° grado in orario curricolare/extracurriculare
Obiettivo: porre in essere un’azione di potenziamento su misura per gli alunni coinvolti affinché raggiungano gli obiettivi minimi previsti
Azioni e strategie: superamento della lezione frontale
Lavoro in piccoli gruppi
Cooperative learning
Scomposizione della classe in un’unità orizzontali
Attività laboratoriale
Didattica digitale
PROGETTO “Recupero competenze linguistico-espressive” (D.Lgs 62/2017)
Destinatari: gli alunni BES scuola primaria in orario curricolare/extracurriculare
Obiettivo: porre in essere un’azione di potenziamento su misura per gli alunni coinvolti affinché raggiungano gli obiettivi minimi previsti
Azioni e strategie: superamento della lezione frontale
Lavoro in piccoli gruppi
Cooperative learning
Scomposizione della classe in un’unità orizzontali
Attività laboratoriale
PROGETTO “Recupero competenze logico-matematiche” (D. Lgs 62/2017)
Destinatari: gli alunni BES scuola primaria in orario curricolare/extracurriculari
Obiettivo: porre in essere un’azione di potenziamento su misura per gli alunni coinvolti affinché raggiungano gli obiettivi minimi previsti
Azioni e strategie: superamento della lezione frontale
Lavoro in piccoli gruppi
Cooperative learning
Scomposizione della classe in un’unità orizzontali
Attività laboratoriale
POTENZIAMENTO/VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
PROGETTO “Lingua inglese per conseguimento certificazione Trinity”
Destinatari: Alunni eccellenti lingua inglese scuola primaria e secondaria di 1° grado
Obiettivi: porre in essere un’azione di potenziamento su misura per gli alunni coinvolti, affinché raggiungano gli obiettivi previsti dal quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (inglese)
Azioni e strategie: superamento della lezione frontale
Lavoro in piccoli gruppi
Cooperative learning
Scomposizione della classe in un’unità orizzontali
Attività laboratoriale
PROGETTI DI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
A CARICO DELLE FAMIGLIE
PROGETTO Scacchi, Palestra della Mente
Destinatari: gli alunni scuola primaria e secondaria di 1° grado
Finalità: sviluppare il pensiero critico, abituare al rispetto delle regole, potenziare le capacità di attenzione degli alunni
Tempi: orario extracurricolare
Arco temporale per la realizzazione: intero anno scolastico
PROGETTO Lettorato Lingua Inglese
Destinatari: gli alunni della scuola secondaria di 1° grado
Finalità: sviluppare le abilità di ascolto e parlato in inglese
Tempi: orario curricolare
Arco temporale per la realizzazione: intero anno scolastico
PROGETTO Lettorato Lingua Spagnola
Destinatari: gli alunni della scuola secondaria di 1° grado
Finalità: sviluppare le abilità di ascolto e parlato in spagnolo
Tempi: orario curricolare
Arco temporale per la realizzazione: intero anno scolastico.
PROGETTO Karate curato dall’Associazione Sportiva FIJLKAM
Destinatari: bambini/e di 5 anni, gli alunni della scuola primaria e secondaria di 1°
Finalità: acquisizione e consolidamento degli schemi motori di base; miglioramento delle capacità oculo-manuali e oculo-podali; miglioramento delle capacità cognitive.
Tempi: orario extracurricolare
Arco temporale per la realizzazione: intero anno scolastico.
PROGETTO Teams Volley Catania
Destinatari: alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria
Finalità: incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola primaria attraverso il giocosport del minivolley.
Tempi: orario extracurricolare
Arco temporale per la realizzazione: intero anno scolastico.
PROGETTO Zumba curata dall’Associazione Fitbull
Destinatari: alunni scuola primaria e secondaria di 1° grado
Finalità: contribuire a sviluppare uno stile di vita sano e ad integrare il fitness nella vita dei bambini in maniera naturale, rendendo gli esercizi divertenti. Gli esercizi contengono elementi importanti per lo sviluppo infantile quali leadership, rispetto, lavoro di gruppo, autostima, memoria, coordinazione creatività
Tempi: orario extracurricolare
Arco temporale per la realizzazione: intero anno scolastico
ATTIVITÀ/PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
IN COLLABORAZIONE TERRITORIO
La scuola aderisce ai progetti proposti dal Comune di Catania, Ass.to alle Politiche Scolastiche e Forze dell’Ordine.
Progetto Scuola-sport (Sezione didattica Sportiva del Comune di Catania)
Destinatari: gli alunni delle classi quarte e quinte primaria e tutti gli alunni della Scuola secondaria di 1° grado
Attività: baseball e rugby
Finalità: promuovere la pratica sportiva con la collaborazione del CUS di Catania
Docenti coinvolti: docenti di educazione fisica e motoria
Progetto Il Teatro di Nino Martoglio (Sezione didattica Cultura e Tradizioni siciliane del Comune di Catania)
Destinatari: alunni classi quarte e quinte scuola primaria
Attività: letture espressive e giochi di drammatizzazione
Finalità: far conoscere la commedia popolare siciliana
Tempi: 6 incontri in orario curricolare
Docenti coinvolti: docenti delle classi
Progetto Miti e leggende siciliane (Sezione didattica Cultura e Tradizioni siciliane del Comune di Catania)
Destinatari: alunni classi quarte e quinte scuola primaria
Attività: attività di ricerca e giochi di drammatizzazione
Finalità: promuovere la conoscenza di miti e leggende attraverso la ricerca delle loro origini
Tempi: 6 incontri in orario curricolare
Docenti coinvolti: docenti delle classi
Progetto Catania dal terremoto del 1693 alla città attuale (Sezione didattica Storico-Monumentale del Comune di Catania)
Destinatari: alunni classi terze della scuola secondaria di 1° grado
Attività: lettura e comprensione del territorio urbano ed extraurbano
Finalità: ripercorrere i momenti della ricostruzione dopo le eruzioni del 1669 e del 1693, ponendo a confronto l’antica struttura urbanistica con quella attuale
Docenti coinvolti: docenti delle classi
Progetto Noli Offendere Patriam Agathae (Sezione didattica Storico-Monumentale del Comune di Catania)
Destinatari: alunni classi prime e seconde della scuola secondaria di 1° grado
Attività: approfondimento della figura di Sant’Agata
Finalità: evidenziare gli eventi espressione del legame della Santa con la città ed i suoi abitanti e l’aspetto storico, religioso e folkloristico della festa
Docenti coinvolti: docenti delle classi
Progetto Laboratorio di Cultura
Destinatari: alunni con eventuali carenze linguistico-espressive e logico-
matematiche di tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado
Attività: recupero di italiano e matematica
Finalità: recupero di italiano e matematica
Docenti coinvolti: docenti di italiano e matematica in pensione
Nel corrente anno scolastico verranno, inoltre, tenuti in considerazione e messi in atto, i progetti afferenti la legalità che potranno essere proposti dal Miur, USR e Forze dell’Ordine.